Ognuno parla da un luogo diverso di quest’isola da cui ha detto addio a tutto il resto. Le vicinanze sono sempre precarie, un’alta marea le fa saltare. Ma è proprio per questo che ci accorgiamo che il segreto è semplice:  è lo stare da qualche parte con quello che c’è, perché quello che c’è è sempre tanto.

Il campo e le tre signore

I muri restano anche quando la città è morta da un pezzo:  la città è molto delicata, i muri no. Una città è viva perché la sostiene un intreccio di relazioni, un intreccio molto fragile di intenzioni. Non potrei mai vivere in una città a cui non voglio bene.

Mappatura Emotiva Venezia – Sant’Alvise è stata realizzata in residenza al Teatro Groggia e con la collaborazione di MPG Cultura, Casa Dell’Ospitalità Venezia, Venice On Board.

Guarda l’estratto video