Il Giardino di Alice 2022 vi farà immergere in un mondo di Storie da Mangiare. Storie da gustare con gli occhi e le orecchie. Storie per divertirsi e laboratori per imparare come il cibo possa influenzare l’ambiente in cui viviamo e la nostra salute.
Quest’anno ci siamo allargati! Per la prima volta apriremo al pubblico la loggia palladiana del Giardino Salvi, ma non solo! Durante la settimana cercateci nei parchi dei quartieri fuori dal centro, potreste scoprire come sono cambiati, dopo un anno di vita in città, i protagonisti della scorsa edizione: salbanei, maranteghe, striossi, anguane e rumaossi quest’estate si aggireranno per i parchi assieme alle loro storie.
L’edizione 2022 è stata realizzata grazie al sostegno del Comune di Vicenza e al coinvolgimento e alla collaborazione di: ALDA – European Association for Local Democracy, BCC Banca delle Terre Venete, Centro Ortodontico Vicentino, Cereal Docks Group, Birrificio Artigianale Ofelia, Eurotrading, Coop 3.0 e 13 Pecore che ha realizzato per noi le coperte per sederci al fresco sull’erbetta.
Giovedì 14 Luglio ore 18:00
Parco giochi di via Mainardi- Anconetta
STORIE DI FUOCO
con Valentina Brusaferro e Andrea Dellai
Domenica 17 Luglio ore 9:45
Giardino Salvi
STORIE INGORDE
con Pino Costalunga
Pino Costalunga racconterà alcune fiabe della tradizione italiana, ma anche modernissime, che parlano di cibo, e trasformerà la “paura mangiona” in “succose risate” e il tempo passato insieme a raccontare e ad ascoltare in un’ottima colazione farcita di fantasia e di sogni dolcissimi.
Laboratorio ludico a cura di Cereal Docks Group
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Giovedì 21 Luglio ore 18:00
Parco giochi di via Orlando – Santa Croce Bigolina
STORIE D’ACQUA
con Beatrice Niero e Andrea Dellai
Domenica 24 Luglio ore 9:45
Giardino Salvi
UN GIORNO DA APE
exvUoto teatro
Hai mai sciamato con la tua vecchia Ape Regina alla ricerca di un nuovo prato dove fondare l’alveare?
Lo sai che le api per scegliere il luogo migliore dove costruirlo discutono tutte insieme fino a quando non trovano un accordo?
In compagnia di un’ape esploratrice davvero enorme diventerai anche tu uno di questi importantissimi insetti. Incontrerai api che sanno qual è il loro dovere e api filosofe che sognano di guardare il cielo sdraiate su un tappeto di pistilli; farai la conoscenza dell’Uomo delle api e dovrai obbedire ai capricci di una regina nervosetta. Discuterai nel Dolcissimo Consiglio delle Api, correrai alla ricerca del prato migliore, imparerai a danzare la famosissima danza delle api.
UN GIORNO DA APE è uno spettacolo immersivo, ludico e aperto all’incontro con il giovane pubblico. Racconto e gioco si mescolano per trasmettere ai partecipanti alcune pillole di saggezza che l’osservazione del mondo delle api può insegnare a noi esseri umani.
di e con Andrea Dellai – exvUoto teatro
Supporto tecnico Tommaso Franchin, Ermelinda Nasuto
Contributi audio Valeria Battaini
Si ringrazia Fernando Reato
SPETTACOLO REALIZZATO GRAZIE AL CONTRIBUTO DEL PROGETTO EUROPEO H2020 CITIES2030 – Co-creating resIlient and susTaInable food systEms towardS FOOD2030
Domenica 31 Luglio ore 9:45
Giardino Salvi
FLORALIA. LA NASCITA DEGLI ULIVI
Teatro Le Forche
Tre attrici si alternano tra narrazione orale e rappresentazione; raccontano e fanno vedere ciò che accadde
nella notte dei tempi, quando tre soldati si misero in cammino per amore di una principessa, per portarle
un dono a lei prezioso.
con Chiara Petillo, Erika Grillo e Ermelinda Nasuto
Regia Giancarlo Luce
Scene e costumi Mariella Putignano
Musiche originali di Mino Cavallo
Canzone di Girolamo Dipace
Laboratorio ludico a cura di Centro Ortodontico Vicentino
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Domenica 7 Agosto ore 9:45
Giardino Salvi
I TRE PORCELLINI DI PIAN DEL PORCO
Teatro a Dondolo
I tre maiali, Gerardo, Cinto e Lola , con i loro buffi screzi quotidiani si trovano proprio bene nella ridente collina di Pian del Porco…ma in agguato c’è un lupo scalcagnato con la sua allettante proposta: l’Hotel di lusso Insaccati e Contenti! Riusciranno i tre porcellini a scoprire l’inganno e rifiutare l’invito?
Idea, costruzione e animazione: Michela Cannoletta
Musica dal vivo: Silvia Lo Sapio
Laboratorio ludico a cura di Centro Ortodontico Vicentino
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Giovedì 18 Agosto ore 18:00
Parco giochi di via Roma
STORIE DI TERRA
con Andrea Dellai e Tommaso Franchin
Domenica 21 Agosto ore 9:45
Giardino Salvi
DAI NONNA! LIVE – STORIE DA GUSTARE
Teatro 19
Assaggia qui… Che sapore ha questa storia? E quest’altra?
La Nonna sicuramente ti farà questa domanda e ti chiederà anche di aiutarla ad insaporire le sue storie con ingredienti sonori. Attenzione però, la Nonna non è uno zuccherino e per non farla arrabbiare dovrai fare attenzione a non sbagliare gli ingredienti…
“DAI NONNA! Live – Storie da gustare” è la versione dal vivo e realizzata ad hoc per il Festival “Il Giardino di Alice”, del podcast DAI NONNA!
Prodotto da Teatro19
Con Valeria Battaini
Racconti raccolti e riscritti da Maria Angela Cerutti
Laboratorio ludico a cura di birrificio artigianale Ofelia
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Sabato 27 Agosto ore 18:00
Parco giochi di via Giuriato – San Pio X
STORIE DI VENTO
con Martina Pittarello e Gabriele Grotto
Domenica 28 Agosto ore 9:45
Giardino Salvi
LUPUS IN FABULA
Ass. Segni d’infanzia
A partire da alcune fiabe tradizionali che vedono protagonista il lupo, lo spettacolo fa emergere e affronta il tema delle emozioni. Spesso presentato come personaggio cattivo, il lupo, rappresenta una delle prime paure con cui si confronta il bambino, ma come avviene per i protagonisti dei racconti, è la figura che li aiuta a superarle e a crescere.
Produzione: Associazione Segni d’infanzia
Testo e regia: Cristina Cazzola
In scena: Sara Zoia
Laboratorio ludico a cura di Cereal Docks Group
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA